Il nostro impegno ESG
Approccio alla sostenibilità del Gruppo
Vogliamo costruire un business responsabile, che integri all’interno di ogni attività principi e valori di sostenibilità. Politiche e obiettivi, sistema di governance, dialogo con gli stakeholder e adesione all’Agenda Globale sono gli elementi alla base del nostro impegno. Per approfondire l'approccio alla sostenibilità del Gruppo Mediobanca clicca qui.
Scegliere la sostenibilità
Insieme per il futuro degli ecosistemi marini
CheBanca!, insieme a Nexi, si impegna a migliorare l'impatto sull'ambiente attraverso la produzione di Carte realizzate con plastica recuperata dagli oceani.
Le nuove Carta di Debito CheBanca! International e Carta di Credito Classic contribuiscono concretamente a cambiare il domani del nostro pianeta.
Scopri di più Guarda il videoI progetti del Gruppo
INSIEME è il progetto nato nel 2017 dalla collaborazione con CUS Milano Rugby e con il patrocinio del Comune di Milano per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport e la diffusione di valori importanti come rispetto, collaborazione e disciplina in un contesto di sana e leale competizione.
L’attività è rivolta agli alunni delle scuole primarie e secondarie di quartieri periferici di Milano e prevede, grazie al supporto di educatori e tecnici qualificati, l’avvicinamento a discipline quali rugby, pallavolo e atletica leggera anche attraverso interventi nelle scuole e corsi pomeridiani.
Nel 2018 sono stati inaugurati i primi campi da rugby e pallavolo presso l’oratorio Sant’Agnese nel quartiere Quarto Oggiaro mentre, nel 2019, il secondo campo da rugby in Via Cambini nell'area di Via Padova.
Il progetto non si è fermato durante l'emergenza sanitaria: grazie al prezioso contributo di più di 30 allenatori sono stati coinvolti ragazzi e genitori con videochat, video di gruppo e tutorial a tema rugby.
Gli incontri sono ripartiti con il Summer Camp 2020 che, nel rispetto delle norme sanitarie, ha saputo creare momenti di svago, allenamento e socialità sui campi per rivivere lo sport con nuove regole.
A settembre 2021 è stato inaugurato un nuovo campo da rugby nel quartiere Baggio, presso l'Oratorio di San Giovanni Bosco in Via Mar Nero.
INSIEME ha permesso di coinvolgere, dal lancio, oltre 1.500 ragazzi e ragazze e prosegue, ad oggi, con allenamenti su tutti i campi.
In occasione dell'avvio del progetto abbiamo realizzato un video di presentazione.
Gruppo Mediobanca Sport Camp è un progetto realizzato con il patrocinio del Comune di Milano. E' finalizzato a promuovere la socialità e i valori dello sport presso l’Istituto Minorile Penale “Cesare Beccaria” di Milano e a facilitare il processo di reinserimento dei minori post detenzione.
Nato nel 2017 dalla collaborazione tra il Gruppo Mediobanca e il CUS Milano Rugby, vede ogni anno giovani tra i 14 e i 24 anni cimentarsi in diverse discipline sportive di squadra tra cui il rugby, il calcio e il basket, oltre che in attività di fitness game.
Nelle ultime edizioni hanno partecipato anche alcuni ospiti d’eccezione: Federico Morlacchi (4 medaglie d’oro alle Paralimpiadi di Rio 2016), la squadra di rugby CUS Milano, una rappresentanza della squadra Primavera e allenatori delle giovanili dell’Inter.
Il progetto - giunto alla sua sesta edizione - coinvolge ogni anno numerosi dipendenti del Gruppo Mediobanca che, in qualità di volontari, collaborano e partecipano attivamente a tutte le attività.
Crescere che Impresa! è il programma didattico di educazione finanziaria nato grazie alla partnership con Junior Achievement Italia. Un’occasione per diffondere la cultura finanziaria e imprenditoriale a favore dei ragazzi, fornendo loro competenze utili a realizzare il proprio futuro professionale e diventare cittadini consapevoli del domani.
Ogni anno ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni hanno la possibilità di confrontarsi con i volontari di Mediobanca, CheBanca! e Compass per svolgere attività di gruppo e interattive, familiarizzando con concetti di economia e finanza. Il tutto attraverso una forte sinergia fra metodi tradizionali e strumenti digitali.
A Ottobre 2019, in occasione del Mese dell'Educazione Finanziaria, Crescere che Impresa! ha portato gli studenti delle scuole medie a lezione nelle Filiali CheBanca! di Milano, Brescia e Roma. I ragazzi hanno avuto la possibilità di scoprire come funziona una banca e mettere alla prova le proprie capacità imprenditoriali attraverso attività di gruppo interattive.
Nel 2020, a seguito della pandemia da Covid-19, la didattica ha subito una trasformazione significativa diventando esclusivamente online, per poi tornare nelle classi durante l'anno scolastico 2021/2022.
Dal lancio del progetto, nel 2017, Crescere Che Impresa! ha raggiunto importanti traguardi. Solo nel 2022 ha coinvolto più di 10.000 studenti e 300 docenti in 178 scuole, 400 classi e più di 36 volontari del Gruppo Mediobanca.
In occasione dell'avvio del progetto abbiamo realizzato un video di presentazione.
Accademia del Legno di CheBanca!
Il progetto
L’Accademia del Legno di CheBanca!: è questo il nome dell’impresa sociale artigiana nata dalla collaborazione tra CheBanca! e la cooperativa sociale Contrada degli Artigiani di Cometa. Un progetto pensato per creare un centro d’eccellenza per il recupero della dispersione scolastica e l’inserimento lavorativo di ragazzi che vivono condizioni sociali, economiche e personali difficili.