Diventa Cliente




Modalità risparmio energetico


Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Reclami

 

Il cliente può presentare un reclamo alla Banca scrivendo all’Ufficio Reclami e utilizzando una delle seguenti modalità:

  • lettera raccomandata A/R da trasmettere all’indirizzo Viale Bodio 37, Palazzo 4 - CAP 20158 - Milano
  • posta elettronica all’indirizzo e-mail: soluzioni@chebanca.it oppure posta elettronica certificata all’indirizzo: soluzioni.chebanca@legalmail.it
  • compilando l’apposito form

Tutti i campi sono obbligatori

Se sei nato all'estero inserisci lo stato di nascita
Se sei cliente la risposta verrà inviata tramite l'e-mail censita contrattualmente



(max 2000 caratteri)
icon/errore Errore:

Il servizio al momento non è disponibile. Si prega di riprovare più tardi.

icon/errore Errore:

Il servizio al momento non è disponibile. Si prega di riprovare più tardi.

Una volta ricevuto il reclamo, la Banca provvede a darne conferma al cliente.


Per i prodotti e servizi assicurativi, eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati alle imprese assicurative, con le modalità ed ai recapiti indicati nei rispettivi Fascicoli Informativi.


La Banca deve rispondere entro 60 giorni ai reclami relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari e ai reclami aventi ad oggetto i servizi di investimento, entro 45 giorni ai reclami relativi a prodotti e servizi assicurativi ed entro 15 giorni operativi in relazione ai servizi di pagamento. In caso, se il reclamo è ritenuto fondato, la Banca deve comunicarlo in forma scritta al cliente precisando i tempi tecnici entro i quali si impegna a provvedere alla risoluzione del problema segnalato. In caso contrario, qualora la Banca ritenesse il reclamo infondato, dovrà esporre le ragioni del mancato accoglimento.

 

Il cliente, in assenza di risposta entro i termini previsti o se non è soddisfatto dell’esito del reclamo, prima di ricorrere al giudice potrà rivolgersi:


In caso di controversie inerenti a operazioni e servizi bancari e finanziari

  • all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca.
  • al Conciliatore Bancario Finanziario per richiedere il servizio di conciliazione. Per sapere come rivolgersi al Conciliatore consultare il sito internet www.conciliatorebancario.it


In caso di controversie inerenti a servizi e attività di investimento

  • all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) istituito presso la Consob, utilizzando la modulistica disponibile su www.acf.consob.it. Per maggiori informazioni, il cliente può consultare la documentazione disponibile sul sito www.chebanca.it o presso le filiali della Banca. Il diritto di ricorrere all’ACF non può formare oggetto di rinunzia ed è sempre esercitabile, anche in presenza di eventuali clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione stragiudiziale.


In caso di esperimento del procedimento di mediazione nei termini previsti dalla normativa vigente, il cliente e la Banca possono ricorrere:

  • al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (iscritto al n. 3 nel Registro degli organismi di mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia). Il Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it.
  • a un altro organismo iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria.


In caso di controversie inerenti a prodotti e servizi assicurativi, qualora il cliente non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte della Banca o dell’impresa entro il termine di legge, può rivolgersi all’IVASS, Servizio Vigilanza Intermediari, via del Quirinale n. 21 – 00187 Roma, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dalla Banca o dall’impresa preponente. Resta ferma la possibilità di ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Link utili

 

Sono di seguito messi a disposizione i link utili per accedere alla Guida Pratica all'Arbitro Bancario Finanziario, ai Regolamenti dell'Ombudsman-Giurì Bancario e del Conciliatore Bancario Finanziario e all’elenco degli organismi di mediazione:

 

Arbitro Bancario Finanziario
www.arbitrobancariofinanziario.it
Guida pratica Arbitro Bancario Finanziario. Per consultare la guida, clicca qui.


Arbitro per le Controversie Finanziarie
www.acf.consob.it
“Come Funziona l’ACF”. Per consultare la brochure, clicca qui.


Conciliatore Bancario Finanziario
www.conciliatorebancario.it
Per il Regolamento, clicca qui.


Elenco organismi di mediazione
www.giustizia.it

Rendiconto sull'attività di gestione dei Reclami

Nel periodo di riferimento sono pervenuti 2499 reclami, suddivisi come segue:

 

RECLAMO PER PRODOTTO N. RECLAMI % SU TOTALE RECLAMI
Conto corrente, conto deposito e carta ricaricabile 1449 57,98
Mutuo e altri finanziamenti 236 9,44
Servizi di investimento 120 4,80
Dossier Titoli 87 3,48
Prodotti assicurativi 46 1,85
Reclami non legati ad uno specifico prodotto (es. aspetti organizzativi, successioni, ...) 561 22,45

Totale

2499

100,00%

 

 

ESITO N. RECLAMI % SU TOTALE RECLAMI
Il reclamo è stato accolto 313 12,53%
Il reclamo è stato parzialmente accolto 328 13,12%
Il reclamo non è stato accolto 1858 74,35%

Totale

2499

100,00%

 

Il tempo medio di riscontro dei reclami è di circa 27 giorni.