Accessibilità
Il sito pubblico chebanca.it utilizza tecnologie che hanno lo scopo di renderlo il più accessibile possibile. Utilizziamo infatti un'interfaccia che consente agli utenti con specifiche disabilità di regolarla e adattarla in base alle esigenze personali.
Tool AccessiWay
AccessiWay consente al nostro sito di essere accessibile per una vasta gamma di disabilità (cecità, disturbi visivi, cognitivi, motori ed epilessia): il tutto in piena aderenza alle WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines), alle normative nazionali ed europee.
Profili di disabilità supportati sul nostro sito
Profilo per Epilettici: consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito in modo sicuro, eliminando il rischio di episodi derivati da animazioni lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Profilo per Ipovedenti: regola il sito in modo che sia accessibile alla maggior parte delle difficoltà visive come, ad esempio, vista degradata, visione periferica, cataratta e glaucoma.
Profilo per Disabilità Cognitive: fornisce varie funzionalità di assistenza per permettere agli utenti con disabilità cognitive come autismo, dislessia, CVAa concentrarsi sugli elementi più importanti e in modo più fluido e accessibile.
Profilo per Disturbo dell’Attenzione (ADHD): riduce significativamente le distrazioni e il rumore, con l’obiettivo di aiutare gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a sfogliare, leggere e concentrarsi sugli elementi essenziali con maggior facilità.
Profilo per non-vedenti (Screen-reader): regola il sito in modo da renderlo compatibile con lettori di schermo, installati su computer di utenti non vedenti, come JAWS, NVDA, Voiceover e Talkback.
Profilo per Disabilità Motorie (Navigazione da Tastiera): consente agli utenti con difficoltà motorie di gestire il sito utilizzando dalla tastiera i tasti Tab, Shift+Tab e Invio. È inoltre possibile avvalersi di funzioni ancor più rapide e veloce per arrivare a specifici elementi: "M" per il menu, "H" per le intestazioni, "F" per le forme, "B" per i pulsanti) e "G" per la grafica.
Ulteriori regolazioni dell'interfaccia utente: design e lettura facilitata
-
Regolazione caratteri: gli utenti possono, ad esempio, aumentarne o diminuirne le dimensioni, cambiarne il tipo, regolare la spaziatura, l'allineamento e l'altezza della linea.
-
Regolazione colori: gli utenti hanno la possibilità di selezionare vari profili di contrasto di colore come luce, oscurità, invertito e monocromatico. Inoltre, è possibile cambiare, con oltre sette differenti opzioni, le combinazioni di colori di titoli, testi e sfondi.
-
Animazioni: gli utenti possono fermare tutte le animazioni in esecuzione con un click. Le animazioni controllate dall'interfaccia includono video, GIF e transizioni CSS lampeggianti.
-
Enfatizzazione dei contenuti: gli utenti possono scegliere di enfatizzare elementi importanti come collegamenti, titoli e anche scegliere di evidenziare solo gli elementi focalizzati o sospesi.
-
Silenziamento dell’audio: gli utenti possono disattivare istantaneamente l'intero audio del sito.
-
Altre funzioni: gli utenti hanno la possibilità di cambiare il colore e le dimensioni del cursore, utilizzare una modalità di stampa, attivare una tastiera virtuale e molte altro.