Richiesta anticipo cassa integrazione
CheBanca! aderisce alla Convenzione ABI in tema di Anticipazione Cassa Integrazione Guadagni (CIG) del 30 marzo 2020, consentendo ai propri Clienti, sospesi dal lavoro a causa dell’emergenza Covid-19, di ricevere dalla banca un’anticipazione dei trattamenti di integrazione al reddito e di cassa integrazione di cui agli articoli da 19 a 22 del D.L. n. 18/2020.

Anticipazione Cassa Integrazione Guadagni
L’anticipazione verrà messa a disposizione del cliente direttamente sul Conto Corrente sotto forma di apertura di credito in conto corrente, a tasso zero e senza costi aggiuntivi.

Apertura di credito
L’apertura di credito sarà di importo massimo pari a 1.400 euro (importo parametrato a 9 settimane di sospensione a zero ore), che sarà ridotto proporzionalmente in caso di durata inferiore della sospensione o di rapporto di lavoro a tempo parziale. L’apertura di credito si estinguerà al momento del versamento da parte dell’INPS dell’indennità prevista e comunque non oltre 7 mesi dalla data di attivazione del fido.

Chi può chiedere l’anticipazione
Possono richiedere l’anticipo della Cassa integrazione (CIG) i clienti
che rispondono a tutti e tre i seguenti requisiti:
- titolari di Conto Corrente;
- il cui datore di lavoro ha presentato domanda all’INPS/Fondi di cassa integrazione a zero ore per i seguenti casi:
- Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO);
- Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD);
- Assegno ordinario del Fondo di Integrazione Salariale (FIS); - il cui datore di lavoro non ha erogato direttamente l’anticipazione.
Come chiedere l’anticipazione
Per richiedere l’anticipazione è necessario inviare all’indirizzo cig@chebanca.it la documentazione elencata di seguito.
È consigliato avere tutta la documentazione prima di inviare l’e-mail; la documentazione può essere anche inviata con e-mail differenti, ma nella stessa giornata lavorativa.
La documentazione deve essere inviata alla Banca utilizzando l’indirizzo e-mail certificato in CheBanca!. Se non hai certificato un indirizzo e-mail in CheBanca!, clicca qui.
DOCUMENTI DA INVIARE:
- Modulo per le richieste di anticipazione del trattamento di integrazione salariale exCovid-19 (firmato dal soggetto avente diritto alla CIG e dal relativo datore di lavoro) - Modulo CIGO/FIS sezioni A1 e A2: Modulo A1 – A2.
- Copia ultima busta paga (solo del Cliente avente diritto alla Cassa Integrazione).
DEVI INOLTRE CHIEDERE ALLA TUA AZIENDA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
- Copia del Modello SR41 inoltrato all’INPS e stampabile dal datore di lavoro.
- Ricevuta rilasciata dall’INPS a seguito dell’inoltro della domanda di integrazione salariale (attestazione di trasmissione della domanda) o Dichiarazione dell’azienda di aver proceduto all’inoltro della domanda di CIGS all’Ente competente con richiesta di pagamento diretto secondo la normativa vigente.
- In caso di lavoratore dipendente da Azienda non associata alle parti sottoscrittrici, dichiarazione del datore di lavoro di condividere ed aderire ai principi, criteri e strumenti previsti nella Convenzione.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA APERTURA LINEA DI CREDITO
(si precisa che in caso di conto cointestato la documentazione deve essere firmata da tutti gli intestatari):
- Proposta Contrattuale Apertura di Credito compilata con il medesimo importo riportato nel Modulo apertura di credito: scarica.
- Modulo apertura di credito (scaricabile a questo link) con un importo calcolato in funzione di:
- numero di settimane a 0 ore (informazione reperibile dai moduli A1/B1);
- tipo di lavoro full-time/part-time.
- Modulo SECCI pre-contrattuale: scarica.
- Consenso al Trattamento dei dati personali, comprensivo dell’Informativa Privacy: scarica.
Per supporto sul calcolo dell’importo da inserire nel modulo di apertura clicca qui.
DEVONO ESSERE ALLEGATI ALLA RICHIESTA I SEGUENTI DOCUMENTI
(si precisa che in caso di conto cointestato devono essere forniti i documenti di tutti gli intestatari):
- Copia documento d’identità.
- Copia codice fiscale/fronte della tessera sanitaria.
- In caso di lavoratore straniero, copia del permesso di soggiorno.
DOCUMENTI DA INVIARE:
- Modulo per le richieste di anticipazione del trattamento di integrazione salariale exCovid-19 (firmato dal soggetto avente diritto alla CIG e dal relativo datore di lavoro) - Modulo CIGD sezioni B1 e B2: Modulo B1 – B2.
- Copia ultima busta paga (solo del Cliente avente diritto alla Cassa Integrazione).
DEVI INOLTRE CHIEDERE ALLA TUA AZIENDA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
- Ricevuta rilasciata dall’INPS a seguito dell’inoltro della domanda di integrazione salariale (attestazione di trasmissione della domanda) o Dichiarazione dell’azienda di aver proceduto all’inoltro della domanda di CIGS all’Ente competente con richiesta di pagamento diretto secondo la normativa vigente.
- In caso di lavoratore dipendente da Azienda non associata alle parti sottoscrittrici, dichiarazione del datore di lavoro di condividere ed aderire ai principi, criteri e strumenti previsti nella Convenzione.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA APERTURA LINEA DI CREDITO
(si precisa che in caso di conto cointestato la documentazione deve essere firmata da tutti gli intestatari):
- Proposta Contrattuale Apertura di Credito compilata con il medesimo importo riportato nel Modulo apertura di credito: scarica.
- Modulo apertura di credito (scaricabile a questo link) con un importo calcolato in funzione di:
- numero di settimane a 0 ore (informazione reperibile dai moduli A1/B1);
- tipo di lavoro full-time/part-time.
- Modulo SECCI pre-contrattuale: scarica.
- Consenso al Trattamento dei dati personali, comprensivo dell’Informativa Privacy: scarica.
Per supporto sul calcolo dell’importo da inserire nel modulo di apertura clicca qui.
DEVONO ESSERE ALLEGATI ALLA RICHIESTA I SEGUENTI DOCUMENTI
(si precisa che in caso di conto cointestato devono essere forniti i documenti di tutti gli intestatari):
- Copia documento d’identità.
- Copia codice fiscale/fronte della tessera sanitaria.
- In caso di lavoratore straniero copia del permesso di soggiorno.
Certificazione dell’indirizzo e-mail
I clienti con multicanalità e credenziali di accesso possono certificare l’indirizzo e-mail in autonomia direttamente dall’Area Clienti o dall’App CheBanca!:
- Area Clienti > Il mio profilo > Contatti e Alert
- App > Profilo > Contatti
Se non possiedi le credenziali di accesso contatta l’800.10.10.30, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19.