Trend di mercato: il presente e il futuro
Il contesto geopolitico, l'inflazione, le politiche restrittive delle banche centrali e l'interruzione delle catene produttive sono i trend che più influenzano l'attuale ciclo economico alimentando i timori di una recessione. La reazione dei mercati ne è il chiaro riflesso.
CheBanca! crede nel valore della consulenza e ritiene quindi utile fornire occasioni formative volte ad approfondire le tematiche di maggiore attualità, che possano avere impatti anche sulle strategie di investimento.
Per questo abbiamo organizzato l’evento digitale "Il punto sui mercati finanziari tra incertezza e opportunità".
Guarda il videoRelatori e contenuti
L'evento è stato condotto da Silvia Berzoni, Giornalista di Class CNBC, che ha descritto la complessità che sta caratterizzando l’attuale ciclo economico evidenziando come non solo siano presenti rischi, ma anche opportunità. Al dibattito hanno partecipato:

Donatella Principe
Director - Market and Distribution Strategy di Fidelity International
Ha fornito una panoramica sull’andamento dei mercati finanziari, con particolare focus sulla Cina e sugli Stati Uniti. Descrivendo lo scenario attuale, caratterizzato da volatilità e incertezza, ha sottolineato come sia importante un cambio nelle strategie di investimento all’interno dei portafogli, con l’obiettivo di puntare alla diversificazione e ad una corretta gestione del rischio.

Emilio Franco
Amministratore Delegato di Mediobanca SGR
Ha focalizzato l’attenzione su come la crisi energetica, l’inflazione e le politiche economiche adottate dalla BCE abbiano influenzato il contesto economico dell’Eurozona e dell’Italia. Ha inoltre fornito alcune previsioni sui trend che caratterizzeranno i prossimi mesi e analizzato lo stato di avanzamento del PNRR.

Stefano Fossati
Direttore Investment Advisory & Solutions di CheBanca!
Ha declinato le indicazioni macroeconomiche in termini di asset allocation e costruzione dei portafogli, approfondendo le modalità per approcciare i mercati e l’importanza di essere selettivi nonché guidati nel modo corretto. Ha poi sottolineato come sia utile adottare una “prudenza attiva” e guardare al futuro con un orizzonte temporale più ampio rispetto al passato.