Trend di mercato e investimenti sostenibili
Ad inizio anno gli investitori si chiedono quali siano le previsioni per il 2022, i trend macroeconomici e i temi chiave per investimenti futuri. In particolare, è utile approfondire e stimolare la riflessione sulle trasformazioni in atto e sul ruolo degli investimenti sostenibili, così da comprendere meglio cosa si intende per ESG (Environmental, Social and Governance).
CheBanca! crede nel valore della consulenza e ritiene quindi utile fornire occasioni formative volte ad approfondire le tematiche di maggiore attualità, che possano avere impatti anche sulle strategie di investimento.
Per questo abbiamo organizzato l’evento digitale "Outlook 2022 e investimenti ESG".
Relatori e contenuti
L’evento è stato condotto da Silvia Berzoni, Giornalista di Class CNBC, che ha spiegato il significato di ESG (Environmental, Social and Governance), descrivendo come questi tre fattori siano centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento. Al dibattito hanno poi partecipato:

Emilio Franco
Amministratore Delegato di Mediobanca SGR
Ha fornito una panoramica dei principali trend macroeconomici per il 2022, concentrandosi sull’inflazione, sul rapporto tra domanda e offerta di beni e servizi, sull’andamento dei tassi di interesse e sulla crescita economica. Ha inoltre arricchito l’intervento confrontando l’economia degli Stati Uniti con quella dell’Eurozona e approfondito il tema della sostenibilità nelle strategie aziendali e nel mondo degli investimenti.

Laura Zanfrini
Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica
Ha affrontato la tematica ESG dal punto di vista sociale e spiegato come interpretare la sostenibilità nel mondo aziendale e nelle scelte di investimento. Partendo da una fotografia della situazione attuale, ha sottolineato l’importanza di valorizzare le nuove generazioni identificando priorità e opportunità per il futuro.